La Cucina Umbra

Food & Chef
contatti

Quali sono i piatti tipici umbri?

La Cucina Umbra raccontata attraverso le voci di Chef importanti,
proprietari di strutture ed esperti di turismo.

Una visione completamente nuova e completa della vera cucina umbra tradizionale.

Fagiolina del Trasimeno

Fagiolina del Trasimeno

Fagiolina del TrasimenoUna Delizia Centenaria La Fagiolina Umbra del Trasimeno è un tesoro culinario dell'Umbria.Questa varietà di fagioli, è una leguminosa conosciuta anche come "Fagiolina del Trasimeno," è un alimento tradizionale con una storia centenaria e un...

Torta al Testo

Torta al Testo

La Torta al Testo è una gustosa specialità culinaria tradizionale dell'Umbria, che affonda le sue radici in secoli di storia e tradizione.Il nome deriva dallo strumento di cottura utilizzato, il "testo", ovvero una sorta di piastra in pietra refrattaria che veniva...

Patata di Colfiorito

Patata di Colfiorito

La patata di Colfiorito è una varietà di patata italiana che prende il nome dalla località di Colfiorito, in Umbria, al confine con le Marche. È una patata a pasta bianca, caratterizzata dalla sua forma rotonda e dalla buccia sottile di colore giallo chiaro. Le patate...

Ciauscolo

Ciauscolo

Il ciauscolo è un salume originario di Marche e Umbria. Morbido e spalmabile, con una lunga storia e una grande popolarità in queste regioni. La sua origine risale almeno al XV secolo, ma è diventato particolarmente diffuso tra il XVIII e il XIX secolo. Inizialmente,...

Salumi dell’Umbria

Salumi dell’Umbria

I salumi dell'Umbria sono famosi per la loro alta qualità e il loro sapore unico. La regione umbra è caratterizzata da una tradizione culinaria forte, che si riflette anche nella produzione di salumi e affettati di qualità raffinata.. Ecco alcuni dei salumi più famosi...

Il Vino Umbro

Il Vino Umbro

Qual è il vino tipico (e più buono) dell'Umbria? Domanda difficile, considerato l'alto livello di vini DOC e DOCG di cui questa regione è piena. I vini rossi dell'Umbria sono conosciuti per la loro eleganza, la loro acidità fresca e la loro struttura equilibrata. Le...

La Cucina Umbra

Piatti tipici della cucina tradizionale umbra.
La vera cucina contadina.

per informazioni

AGRITURISMO

dove dormire e mangiare in Umbria

LA CUCINA UMBRA

Food & Chef

ESPERIENZE

ricette, presentazioni
e comunicazione visiva

MATRIMONIO

Dove Sposarsi in Umbria
Le migliori Locations

ITINERARI NASCOSTI

e Percorsi EnoGastronomici

La Cucina Umbra

 

La cucina umbra contadina è radicata nella tradizione rurale della regione. Questa cucina si basa sui prodotti locali, come cereali, legumi, verdure, carni e formaggi.

La cucina umbra è caratterizzata da piatti semplici, ma gustosi e nutrienti, che riflettono la cultura e la storia della regione. Tra i piatti più noti ci sono le zuppe di legumi, come la zuppa di cicerchia o la zuppa di lenticchie, il pane fatto in casa, la porchetta (arrosto di maiale) e la torta al testo, una focaccia cotta su una pietra piatta.

I piatti di carne sono spesso accompagnati da verdure di stagione, come le bietole o le zucchine, e i formaggi locali, come il pecorino umbro o la ricotta fresca, sono utilizzati in molti piatti  (anche come condimento di primi piatti).

In passato, la cucina umbra contadina era basata sulla sussistenza e la necessità di utilizzare tutti i prodotti disponibili. Questo ha portato alla creazione di piatti come la “panzanella”, una zuppa fredda di pane raffermo, pomodori, cipolla e basilico, e la “bruschetta“, una fetta di pane abbrustolita e condita con olio d’oliva, aglio e pomodori freschi.

Non dimentichiamo l’olio d’oliva: l’Umbria è famosa per il suo olio extravergine, che viene prodotto principalmente con olive di varietà Moraiolo, Leccino e Frantoio.
Queste “cultivar” (cioè le varietà di olive da olio coltivate), sono originarie della Toscana, ma hanno trovato anche in Umbria il loro ambiente ideale.
L’olio umbro prodotto da queste olive, rappresenta oggi una vera eccellenza italiana.

Oggi, la cucina umbra sta vivendo una rinascita grazie alla valorizzazione dei prodotti locali (vi consigliamo le patate rosse di Colfiorito) e alla riscoperta delle tradizioni culinarie della regione. Molti ristoranti e agriturismi offrono piatti tipici della cucina contadina umbra, dando ai visitatori la possibilità di scoprire la cultura e la storia della regione attraverso la sua gastronomia.

Dai sostanziosi stufati alle delicate paste e dalle saporite carni alle succulente verdure, la tavola umbra non delude. Con le sue deliziose ricette e gli ottimi vini in accompagnamento, non c’è da meravigliarsi perché così tante persone sono attratte da questa regione per le sue prelibatezze culinarie.

Questo è uno dei migliori ristoranti che consigliamo nella zona del Trasimeno: La Casa di Campagna