Il Vino Umbro

La Casa di Campagna

Qual è il vino tipico (e più buono) dell’Umbria?

Domanda difficile, considerato l’alto livello di vini DOC e DOCG di cui questa regione è piena.

I vini rossi dell’Umbria sono conosciuti per la loro eleganza, la loro acidità fresca e la loro struttura equilibrata. Le principali varietà di uve utilizzate per produrre i vini rossi umbri sono la Sangiovese, la Canaiolo, la Sagrantino e la Barbera.

La Sangiovese è la varietà più diffusa nella produzione di vini rossi umbri, e produce vini caratterizzati da un buon corpo, una buona struttura tannica e un’acidità fresca.

La Canaiolo, invece, contribuisce alla morbidezza dei vini e alla loro capacità di invecchiamento.

La Sagrantino, varietà autoctona dell’Umbria, è utilizzata per produrre vini potenti, tannici e di lunga conservazione, mentre la Barbera produce vini rossi morbidi e fruttati.

I vini rossi umbri sono prodotti in diverse zone della regione, come il Torgiano Rosso DOCG, il Montefalco Rosso DOC, il Colli del Trasimeno Rosso DOC, il Rosso Orvietano DOC e il Colli Martani DOC.

In generale, i vini rossi umbri hanno un colore intenso e profondo, un aroma fruttato e speziato, e un gusto secco e sapido. Sono vini ideali per l’abbinamento con la cucina umbra, che comprende piatti a base di carne, cacciagione e formaggi stagionati.

 

I vini bianchi dell’Umbria sono conosciuti per la loro freschezza, la loro acidità equilibrata e la loro morbidezza. Le principali varietà di uve utilizzate per produrre i vini bianchi umbri sono la Grechetto, la Trebbiano, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc e il Greco.

La Grechetto è la varietà più diffusa nella produzione di vini bianchi umbri e produce vini caratterizzati da un aroma floreale e fruttato, una buona acidità e una morbidezza tipica dei vini bianchi dell’Umbria.

La Trebbiano, invece, contribuisce all’acidità fresca dei vini e alla loro capacità di invecchiamento. Il Chardonnay e il Sauvignon Blanc sono utilizzati in misura minore, ma contribuiscono ad arricchire il bouquet di questi vini con note di frutta esotica e agrumi. Infine, il Greco è una varietà autoctona dell’Umbria che produce vini secchi e aromatici.

I vini bianchi umbri sono prodotti in diverse zone della regione, come il Grechetto Colli Martani DOC, il Colli del Trasimeno Bianco DOC, il Orvieto DOC e il Torgiano Bianco DOC.

In generale, i vini bianchi umbri hanno un colore paglierino, un aroma floreale e fruttato con note di mela, pera e pesca, e un gusto secco e fresco. Sono vini ideali per l’abbinamento con piatti a base di pesce, frutti di mare, antipasti e primi piatti leggeri.

… Il vino più buono?

Vi aspettiamo nel nostro Ristorante La Casa di Campagna per una degustazione con bruschette e salumi di nostra produzione.

Torta al Testo

Torta al Testo

La Torta al Testo è una gustosa specialità culinaria tradizionale dell'Umbria, che affonda le sue radici in secoli di storia e tradizione.Il nome deriva dallo strumento di cottura utilizzato, il "testo", ovvero una sorta di piastra in pietra refrattaria che veniva...

Patata di Colfiorito

Patata di Colfiorito

La patata di Colfiorito è una varietà di patata italiana che prende il nome dalla località di Colfiorito, in Umbria, al confine con le Marche. È una patata a pasta bianca, caratterizzata dalla sua forma rotonda e dalla buccia sottile di colore giallo chiaro. Le patate...

Ciauscolo

Ciauscolo

Il ciauscolo è un salume originario di Marche e Umbria. Morbido e spalmabile, con una lunga storia e una grande popolarità in queste regioni. La sua origine risale almeno al XV secolo, ma è diventato particolarmente diffuso tra il XVIII e il XIX secolo. Inizialmente,...

Salumi dell’Umbria

Salumi dell’Umbria

I salumi dell'Umbria sono famosi per la loro alta qualità e il loro sapore unico. La regione umbra è caratterizzata da una tradizione culinaria forte, che si riflette anche nella produzione di salumi e affettati di qualità raffinata.. Ecco alcuni dei salumi più famosi...