Cosa vedere e cosa visitare in Umbria.
Itinerari nascosti e poco conosciuti dell’Umbria.
Li abbiamo visitati e studiati, ed amati.
Scorci di un’Umbria diversa e lontana dai
riflettori delle località più conosciute e turistiche.
Il Borgo medievale di Collazzone
Collazzone è un affascinante borgo medievale dell'Umbria centrale, a poca distanza in macchina dai principali centri turistici, culturali e storici della regione.Questo antico insediamento ha una storia ricca e affonda le sue radici nel periodo medievale.Esplorare...
Gubbio città storica
La città di Gubbio ha una storia molto antica e affascinante che risale all'epoca romana. Secondo la leggenda, la città fu fondata da un gruppo di esuli troiani guidati dal leggendario eroe Diomede. Tuttavia, i primi insediamenti stabili risalgono al periodo romano,...
Cascate del Menotre
Le affascinanti Cascate del Menotre sono situate in una zona tranquilla e appartata, a pochi chilometri dal comune di Campello sul Clitunno, nella provincia di Perugia. Più precisamente nel piccolo paese di Pale, lungo la strada che va da Spello a Rasiglia. Per...
Il Borgo di Celleno
Celleno è un antico borgo medievale in provincia di Viterbo. La sua storia risale al periodo etrusco e romano, ma il borgo ha raggiunto la massima importanza durante il periodo medioevale, quando divenne un importante centro strategico e commerciale. Il borgo era...
Ciclovie dell’Umbria
Le ciclovie dell'Umbria sono una serie di percorsi ciclabili che attraversano le meraviglie naturali e culturali di questa regione dell'Italia centrale. La rete ciclabile si estende per oltre 800 km e comprende diversi percorsi, da quelli adatti alle famiglie ai...
Il Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno è un bellissimo lago dell'Italia centrale, situato tra le regioni dell'Umbria e della Toscana. Ecco alcuni degli itinerari e delle bellezze da non perdere durante una visita al Lago Trasimeno: Isola Polvese: è la più grande delle tre isole del lago...
HOTEL
Lusso. Emozione. Benessere
AGRITURISMO
dove dormire e mangiare in Umbria
LA CUCINA UMBRA
Food & Chef
ESPERIENZE
ricette, presentazioni
e comunicazione visiva
ITINERARI NASCOSTI
e Percorsi EnoGastronomici
ITINERARI NASCOSTI
Conosci un luogo talmente bello che desideri venga inserito in questo portale?
Segnalacelo e faremo volentieri un sopralluogo.
Lo inseriremo nei nostri itinerari turistici e lo indicizzeremo al più presto.
Itinerari nascosti dell’Umbria
L’Umbria è una regione italiana ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Molti visitatori si concentrano sulle città principali come Perugia, Assisi e Orvieto, ma ci sono anche molti luoghi meno conosciuti che meritano una visita. Tra gli itinerari nascosti e meno battuti in Umbria:
La Valle del Tevere: questa valle attraversa l’Umbria dal nord al sud, e offre un paesaggio spettacolare di montagne, fiumi e boschi. Ci sono molte città e villaggi pittoreschi da visitare lungo il fiume, come Todi, Montefalco, Bevagna e Gubbio.
Le Cascate delle Marmore: Situate vicino a Terni, le Cascate delle Marmore sono una serie di cascate artificiali che formano uno dei più spettacolari scenari naturali dell’Umbria. Si possono fare escursioni, passeggiate e gite in barca nella zona. Un’opera di ingegneria idraulica romana che ancora oggi stupisce per la sua bellezza.
La Valle Umbra: Questa valle si estende da Perugia a Spoleto ed è ricca di ville rinascimentali, antiche chiese e borghi medievali. Alcuni dei luoghi più belli da visitare includono la città di Foligno, il castello di Montefabbri e la città fortificata di Bettona.
La Strada dei Vini del Cantico: Questo itinerario attraversa le colline della zona di Assisi e Montefalco ed è dedicato alla produzione del vino Sagrantino. Ci sono molte cantine e vigneti da visitare lungo il percorso, e si possono assaggiare alcuni dei vini più pregiati dell’Umbria.
Le Grotte di Frasassi: Situate vicino alla città di Gubbio, queste grotte sono tra le più grandi e spettacolari d’Europa. Si possono fare visite guidate all’interno delle grotte e ammirare le formazioni rocciose e le stalattiti e stalagmiti.
L’Umbria è una regione ancora poco conosciuta dal turismo di massa, il che la rende ancora più affascinante e autentica. La natura qui è incontaminata e selvaggia, con paesaggi mozzafiato che spaziano dalle montagne ai laghi, dalle colline ai fiumi. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ad esempio, è un vero paradiso per gli amanti del trekking e della fotografia, con sentieri che si snodano tra vette, creste e boschi, offrendo panorami incredibili su tutta la regione.
E ancora la Necropoli dei Sassi a Monteleone di Spoleto, un sito archeologico di inestimabile valore storico, e il Borgo di Castiglione del Lago, un antico borgo medievale che si affaccia sul Lago Trasimeno.
Questi sono solo alcuni degli itinerari meno conosciuti in Umbria, ma ce ne sono molti altri da scoprire. L’Umbria è una regione ricca di tesori nascosti e di bellezze naturali, che vale la pena esplorare.