Le Ceramiche di Deruta
Umbria CentraleLe ceramiche di Deruta
Le ceramiche di Deruta rappresentano un’eccellenza nell’arte ceramica italiana, celebrata per la loro bellezza e maestria artigianale. Questa tradizione affonda le radici nel Rinascimento, quando Deruta, un piccolo borgo dell’Umbria centrale, divenne un importante nucleo per la produzione di ceramiche.
La storia delle ceramiche di Deruta si estende per secoli. La produzione inizia nel XIII secolo, ma è solo nel XV secolo che questa arte fiorisce grazie alla tecnica della maiolica. I ceramisti locali sperimentano con smalti colorati a base di ossidi metallici, che vengono applicati sulla superficie dell’argilla e fissati tramite cottura a temperature elevate. Questo processo permette di creare colori vividi e disegni elaborati, dando vita a pezzi unici.
La tecnica distintiva delle ceramiche di Deruta coinvolge diverse fasi: la lavorazione dell’argilla, la creazione del manufatto, la decorazione a mano e infine la cottura. Gli artigiani di Deruta sono noti per la loro abilità nel dipingere a mano motivi intricati, spesso ispirati a elementi della natura, stemmi familiari, scene mitologiche o motivi geometrici.
L’importanza di queste ceramiche risiede nella loro raffinatezza artistica e nell’abilità tecnica tramandata di generazione in generazione. Le opere di Deruta hanno attraversato i secoli, influenzando altre tradizioni ceramiche italiane e internazionali. Oggi, rappresentano un simbolo dell’artigianato italiano e sono apprezzate in tutto il mondo per la loro bellezza intramontabile e la qualità artigianale.
Oltre alle tradizionali ceramiche maiolicate, gli artigiani di Deruta si sono adattati alle tendenze moderne, creando nuovi design e interpretazioni che attraggono sia i collezionisti tradizionalisti che coloro che cercano pezzi contemporanei.
Ma come si crea una maiolica?
La tecnica della maiolica è un metodo di decorazione della ceramica che prevede l’applicazione di smalti colorati su un pezzo di terracotta cruda, seguita da una cottura a temperature elevate.
Processo di creazione della maiolica
Preparazione dell’argilla
Selezione dell’argilla: Si sceglie un’argilla adatta per la creazione di pezzi di ceramica maiolicata.
Preparazione del manufatto
Formatura: Si crea la forma base del pezzo utilizzando tecniche come il getto, la costruzione a mano o il tornio.
Smaltatura
Applicazione della coperta bianca: Si stende uno strato di smalto bianco (detto coperta) sulla superficie del pezzo, che servirà da base per le decorazioni successive. Questo strato permette di far risaltare i colori applicati sopra e rende la superficie più uniforme.
Decorazione
Pittura a mano: Gli artigiani dipingono a mano le decorazioni sullo strato di coperta bianca con smalti colorati a base di ossidi metallici. Usano pennelli sottili per creare disegni dettagliati, motivi geometrici o scene elaborate. Ogni colore richiede una cottura separata a basse temperature per fissare il disegno senza mescolare i colori.
Cottura
Prima cottura (biscotto): Il pezzo viene cotto a temperature moderate per fissare lo smalto e renderlo resistente. Questa prima cottura, chiamata anche biscotto, rende la ceramica dura ma porosa, pronta per l’applicazione degli smalti colorati.
Cottura finale: Dopo la decorazione, il pezzo viene sottoposto a una seconda cottura a temperature più elevate. Questo processo di cottura finale fonde gli smalti, li fa brillare e li rende permanenti sulla superficie del manufatto.
Rifinitura finale
Raffinamento e lucidatura: Una volta completata la cottura finale, il pezzo viene controllato per eventuali imperfezioni. Gli artigiani possono procedere con la levigatura o la lucidatura per ottenere una finitura superficiale uniforme e brillante.
Optional – Applicazione di smalti trasparenti
Aggiunta di smalti trasparenti: A volte, per proteggere ulteriormente la decorazione e donare al pezzo un aspetto lucido, si applicano strati di smalti trasparenti sopra la decorazione. Questi smalti vengono poi cotti nuovamente.
La creazione della maiolica richiede competenze artigianali e una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche di decorazione. Ogni passaggio è cruciale per ottenere un pezzo finale di alta qualità e bellezza estetica.
Orvieto e il Pozzo di San Patrizio
Orvieto e il Pozzo di San Patrizio Orvieto è una città ricca di storia, con una delle cattedrali più maestose d'Italia, il Duomo di Orvieto, e uno dei pozzi più straordinari, il Pozzo di San Patrizio. L'origine di Orvieto risale all'epoca etrusca, quando la...
La Rocca di Passignano
La Rocca di Passignano La Rocca di Passignano è un'imponente fortezza situata nel comune di Passignano sul Trasimeno, non molto lontana da Magione e Corciano.La sua storia affonda le radici nel periodo medievale e ha giocato un ruolo significativo nella difesa...
Il Borgo medievale di Collazzone
Collazzone è un affascinante borgo medievale dell'Umbria centrale, a poca distanza in macchina dai principali centri turistici, culturali e storici della regione.Questo antico insediamento ha una storia ricca e affonda le sue radici nel periodo medievale.Esplorare...
Gubbio città storica
La città di Gubbio ha una storia molto antica e affascinante che risale all'epoca romana. Secondo la leggenda, la città fu fondata da un gruppo di esuli troiani guidati dal leggendario eroe Diomede. Tuttavia, i primi insediamenti stabili risalgono al periodo romano,...
Cascate del Menotre
Le affascinanti Cascate del Menotre sono situate in una zona tranquilla e appartata, a pochi chilometri dal comune di Campello sul Clitunno, nella provincia di Perugia. Più precisamente nel piccolo paese di Pale, lungo la strada che va da Spello a Rasiglia. Per...
Il Borgo di Celleno
Celleno è un antico borgo medievale in provincia di Viterbo. La sua storia risale al periodo etrusco e romano, ma il borgo ha raggiunto la massima importanza durante il periodo medioevale, quando divenne un importante centro strategico e commerciale. Il borgo era...
Ciclovie dell’Umbria
Le ciclovie dell'Umbria sono una serie di percorsi ciclabili che attraversano le meraviglie naturali e culturali di questa regione dell'Italia centrale. La rete ciclabile si estende per oltre 800 km e comprende diversi percorsi, da quelli adatti alle famiglie ai...
Il Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno è un bellissimo lago dell'Italia centrale, situato tra le regioni dell'Umbria e della Toscana. Ecco alcuni degli itinerari e delle bellezze da non perdere durante una visita al Lago Trasimeno: Isola Polvese: è la più grande delle tre isole del lago...