Ciclovie dell'Umbria
La Casa di CampagnaLe ciclovie dell’Umbria sono una serie di percorsi ciclabili che attraversano le meraviglie naturali e culturali di questa regione dell’Italia centrale. La rete ciclabile si estende per oltre 800 km e comprende diversi percorsi, da quelli adatti alle famiglie ai percorsi più impegnativi per i ciclisti più esperti.
Le ciclovie dell’Umbria offrono paesaggi mozzafiato, attraversando città storiche, campagne pittoresche, colline verdi e boschi secolari. I percorsi sono ben segnalati e sicuri, con servizi di assistenza e noleggio biciclette disponibili in diverse località.
Tra i percorsi più famosi ci sono la Ciclovia dell’Umbria, che attraversa le colline dell’Umbria centrale da Assisi a Spoleto, passando per località di grande interesse culturale e turistico come Foligno, Bevagna e Montefalco.
Un altro percorso molto popolare è la Ciclovia del Tevere, che segue il corso del fiume Tevere per oltre 90 km attraversando paesaggi naturali di grande bellezza e importanti città come Perugia, Umbertide e Città di Castello.
Inoltre, la regione Umbria è attraversata dalla Via di Francesco, un itinerario ciclabile di oltre 500 km che ripercorre il cammino di San Francesco da Assisi a Roma, passando per luoghi di grande spiritualità e bellezza come La Verna, Rieti e Greccio.
La ciclovia Perugia-Trasimeno è invece una pista ciclabile che collega la città di Perugia, capoluogo dell’Umbria, con il lago Trasimeno, uno dei più grandi laghi d’Italia. La pista ciclabile ha una lunghezza di circa 60 km e segue un percorso che attraversa paesaggi mozzafiato e luoghi di grande interesse culturale.
Il percorso della ciclovia inizia dalla città di Perugia e attraversa le colline umbre, passando per campi di girasoli, uliveti e vigneti, fino ad arrivare al lago Trasimeno. Lungo il percorso è possibile ammirare antichi castelli, chiese medievali, città storiche come Corciano e Passignano sul Trasimeno e la meravigliosa isola Polvese, situata al centro del lago.
E passa proprio davanti all’Agriturismo La Casadi Campagna.
Il Borgo medievale di Collazzone
Collazzone è un affascinante borgo medievale dell'Umbria centrale, a poca distanza in macchina dai principali centri turistici, culturali e storici della regione.Questo antico insediamento ha una storia ricca e affonda le sue radici nel periodo medievale.Esplorare...
Gubbio città storica
La città di Gubbio ha una storia molto antica e affascinante che risale all'epoca romana. Secondo la leggenda, la città fu fondata da un gruppo di esuli troiani guidati dal leggendario eroe Diomede. Tuttavia, i primi insediamenti stabili risalgono al periodo romano,...
Cascate del Menotre
Le affascinanti Cascate del Menotre sono situate in una zona tranquilla e appartata, a pochi chilometri dal comune di Campello sul Clitunno, nella provincia di Perugia. Più precisamente nel piccolo paese di Pale, lungo la strada che va da Spello a Rasiglia. Per...
Il Borgo di Celleno
Celleno è un antico borgo medievale in provincia di Viterbo. La sua storia risale al periodo etrusco e romano, ma il borgo ha raggiunto la massima importanza durante il periodo medioevale, quando divenne un importante centro strategico e commerciale. Il borgo era...
Il Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno è un bellissimo lago dell'Italia centrale, situato tra le regioni dell'Umbria e della Toscana. Ecco alcuni degli itinerari e delle bellezze da non perdere durante una visita al Lago Trasimeno: Isola Polvese: è la più grande delle tre isole del lago...