Cascate del Menotre

Le affascinanti Cascate del Menotre sono situate in una zona tranquilla e appartata, a pochi chilometri dal comune di Campello sul Clitunno, nella provincia di Perugia. Più precisamente nel piccolo paese di Pale, lungo la strada che va da Spello a Rasiglia.

Per raggiungerle, si può partire da Perugia e seguire la strada statale SS3 Flaminia in direzione di Foligno. Dopo circa 20 km, si giunge all’uscita per Campello sul Clitunno, da cui si segue la strada provinciale SP423 fino al parcheggio delle cascate, situato nelle vicinanze.

Si consiglia il posteggio Altolina, in località Belfiore, da dove inizia il setiero. Analogamente si può iniziare il percorso da Pale.
Queste le coordinate: 42.98279 12.77169.

Tutto il percorso dura 1,5 ore.

L’accesso alle cascate del Menotre è gratuito e ci sono alcuni percorsi pedonali segnalati che conducono alle cascate attraverso la gola. Lungo il percorso, è possibile ammirare la flora e la fauna locale e, in particolare, diverse specie di uccelli e mammiferi, come il cinghiale, la volpe, il capriolo e l’istrice.
Lungo il percorso ci sono anche alcuni stupendi punti panoramici da cui si può ammirare la vista sulla gola del fiume Menotre e sulla campagna circostante.

Le cascate del Menotre sono costituite da una serie di piccole cascate che scorrono lungo il fiume Menotre, che attraversa una bellissima gola rocciosa. Questo spettacolo naturale è affascinante da vedere in qualsiasi stagione dell’anno, ma in particolare durante la primavera, quando il fiume è più gonfio d’acqua.
L’acqua del fiume è limpida e cristallina, ed è il risultato della fusione di diverse sorgenti e di corsi d’acqua della zona.

Una curiosità sulle cascate del Menotre è che durante l’estate, quando il fiume scorre meno impetuoso, le pozze d’acqua formate dalle cascate diventano un luogo ideale per il nuoto e il relax. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e alle raccomandazioni del personale sul luogo, in quanto le pozze possono essere pericolose in caso di forti piogge o improvvisi cambiamenti del livello dell’acqua.
Il luogo si presta perfettamente anche per attività di trekking, birdwatching o pic-nic in famiglia o con amici in riva al fiume.

Il sentiero è accessibile a quasi tutti. Alcuni punti sono abbastanza impervi e necessitano di un impegno maggiore.

Assolutamente da non perdere, nella zona circostante, il Santuario di San Francesco, il Borgo di Bevagna e il Tempio del Clitunno, facilmente raggiungibili in auto.

Un’esperienza davvero particolare, per godere della campagna umbra, della natura incontaminata e di un relax piacevole e lontano dai rumori delle città.

Il Borgo medievale di Collazzone

Il Borgo medievale di Collazzone

Collazzone è un affascinante borgo medievale dell'Umbria centrale, a poca distanza in macchina dai principali centri turistici, culturali e storici della regione.Questo antico insediamento ha una storia ricca e affonda le sue radici nel periodo medievale.Esplorare...

Gubbio città storica

Gubbio città storica

La città di Gubbio ha una storia molto antica e affascinante che risale all'epoca romana. Secondo la leggenda, la città fu fondata da un gruppo di esuli troiani guidati dal leggendario eroe Diomede. Tuttavia, i primi insediamenti stabili risalgono al periodo romano,...

Il Borgo di Celleno

Il Borgo di Celleno

Celleno è un antico borgo medievale in provincia di Viterbo. La sua storia risale al periodo etrusco e romano, ma il borgo ha raggiunto la massima importanza durante il periodo medioevale, quando divenne un importante centro strategico e commerciale. Il borgo era...

Ciclovie dell’Umbria

Ciclovie dell’Umbria

Le ciclovie dell'Umbria sono una serie di percorsi ciclabili che attraversano le meraviglie naturali e culturali di questa regione dell'Italia centrale. La rete ciclabile si estende per oltre 800 km e comprende diversi percorsi, da quelli adatti alle famiglie ai...

Il Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno è un bellissimo lago dell'Italia centrale, situato tra le regioni dell'Umbria e della Toscana. Ecco alcuni degli itinerari e delle bellezze da non perdere durante una visita al Lago Trasimeno: Isola Polvese: è la più grande delle tre isole del lago...