Il Borgo di Celleno
Il borgo era controllato dalla potente famiglia dei Monaldeschi, che lo fortificò con mura imponenti e lo arricchì di numerose chiese e palazzi. Nel corso dei secoli, il borgo passò di mano in mano a diverse famiglie nobiliari, ma gradualmente perse la sua importanza strategica e commerciale e venne abbandonato dai suoi abitanti.
L’abbandono definitivo del borgo avvenne negli anni ’60, quando il borgo venne evacuato a causa della fragilità del terreno su cui sorge. Celleno sorge infatti su una collina di tufo, una roccia vulcanica friabile, che è soggetta a erosione e cedimenti. Questo ha reso il terreno instabile e pericoloso per la costruzione di edifici e infrastrutture. Nel corso dei secoli, la popolazione del borgo ha subito diverse evacuazioni a causa di frane e cedimenti del terreno, che hanno reso il borgo sempre meno sicuro e abitabile.
Oggi, il borgo di Celleno è un luogo affascinante e suggestivo, che attira numerosi turisti in cerca di autenticità e tranquillità. Nonostante l’abbandono, il borgo è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originale, con le sue mura, le sue strade lastricate, le sue chiese e i suoi palazzi nobiliari. Celleno è considerato uno dei borghi fantasma più suggestivi e affascinanti d’Italia, ed è stato utilizzato come set per diversi film e produzioni televisive.
Tra i film che hanno utilizzato il borgo come set, ricordiamo “Il nome della rosa” di Jean-Jacques Annaud, che ha girato alcune scene nella chiesa di San Donato, e “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti, che ha utilizzato le strade del borgo come set per le sue riprese.
Il borgo di Celleno è stato scelto come set anche per diverse produzioni televisive, tra cui la popolare serie di Rai Uno “Un passo dal cielo“, che ha girato alcune puntate nella piazza del borgo e nei suoi vicoli, e la serie “Medici: Masters of Florence”, che ha utilizzato il borgo come set per alcune scene ambientate durante il Rinascimento italiano.
Il Borgo di Celleno
Il Borgo medievale di Collazzone
Collazzone è un affascinante borgo medievale dell'Umbria centrale, a poca distanza in macchina dai principali centri turistici, culturali e storici della regione.Questo antico insediamento ha una storia ricca e affonda le sue radici nel periodo medievale.Esplorare...
Gubbio città storica
La città di Gubbio ha una storia molto antica e affascinante che risale all'epoca romana. Secondo la leggenda, la città fu fondata da un gruppo di esuli troiani guidati dal leggendario eroe Diomede. Tuttavia, i primi insediamenti stabili risalgono al periodo romano,...
Cascate del Menotre
Le affascinanti Cascate del Menotre sono situate in una zona tranquilla e appartata, a pochi chilometri dal comune di Campello sul Clitunno, nella provincia di Perugia. Più precisamente nel piccolo paese di Pale, lungo la strada che va da Spello a Rasiglia. Per...
Ciclovie dell’Umbria
Le ciclovie dell'Umbria sono una serie di percorsi ciclabili che attraversano le meraviglie naturali e culturali di questa regione dell'Italia centrale. La rete ciclabile si estende per oltre 800 km e comprende diversi percorsi, da quelli adatti alle famiglie ai...
Il Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno è un bellissimo lago dell'Italia centrale, situato tra le regioni dell'Umbria e della Toscana. Ecco alcuni degli itinerari e delle bellezze da non perdere durante una visita al Lago Trasimeno: Isola Polvese: è la più grande delle tre isole del lago...