Gubbio città storica
La città di Gubbio ha una storia molto antica e affascinante che risale all’epoca romana. Secondo la leggenda, la città fu fondata da un gruppo di esuli troiani guidati dal leggendario eroe Diomede. Tuttavia, i primi insediamenti stabili risalgono al periodo romano, quando la città fu chiamata “Iguvium” e divenne un importante centro commerciale e culturale.
Durante il periodo medievale, Gubbio divenne una città libera e autonoma, governata da un Consiglio di cittadini che rappresentavano le diverse corporazioni. Questo periodo di autonomia durò fino al XV secolo, quando la città fu conquistata dai Montefeltro e successivamente dai Della Rovere.
Durante il Rinascimento, Gubbio conobbe un periodo di grande splendore culturale e artistico, grazie all’influenza dei Della Rovere, che trasformarono la città in un importante centro culturale. In questo periodo furono costruiti molti dei monumenti e degli edifici storici che oggi caratterizzano la città, come il Palazzo dei Consoli, il Duomo di Gubbio e il Teatro Romano.
Durante il periodo napoleonico, Gubbio fu annessa al Regno d’Italia e divenne parte della provincia di Perugia. Nel XX secolo, la città conobbe una nuova fase di sviluppo e crescita economica, grazie all’espansione dell’industria della ceramica e del turismo.
Oggi, Gubbio è una città ricca di monumenti e di tesori artistici, che testimoniano la sua storia millenaria e la sua cultura. La città è conosciuta per la sua bellezza medievale e per la sua ospitalità, ed è una delle destinazioni turistiche più apprezzate dell’Umbria.
Ecco alcuni percorsi storici di Gubbio che ti consigliamo di seguire:
Il centro storico di Gubbio: Il centro storico di Gubbio è uno dei più belli e affascinanti d’Italia, con le sue stradine medievali, i suoi palazzi antichi e le sue chiese storiche. Il percorso parte dalla piazza Grande, il cuore della città, e attraversa le vie principali del centro storico, tra cui la via dei Consoli, la via del Battistero e la via della Repubblica.
Il Palazzo dei Consoli: Il Palazzo dei Consoli è uno dei monumenti più importanti di Gubbio. Costruito nel XIV secolo, è stato sede del potere civile della città per molti secoli. Oggi ospita il Museo Civico di Gubbio, dove si possono ammirare importanti opere d’arte e reperti archeologici.
Il Duomo di Gubbio: Il Duomo di Gubbio, dedicato a San Mariano, è una delle chiese più antiche della città. Costruito nel XII secolo, presenta un’architettura romanica con influenze gotiche. Al suo interno si possono ammirare importanti opere d’arte, come il crocifisso ligneo del XIII secolo.
Il Teatro Romano: Il Teatro Romano di Gubbio, situato ai piedi del Monte Ingino, è uno dei monumenti romani più importanti della città. Costruito nel I secolo a.C., è stato utilizzato per spettacoli teatrali e musicali fino al III secolo d.C.
La Basilica di Sant’Ubaldo: La Basilica di Sant’Ubaldo, situata sulla cima del Monte Ingino, è uno dei santuari più importanti di Gubbio. Dedicata a Sant’Ubaldo, il patrono della città, è stata costruita nel XIII secolo e presenta un’architettura gotica con influssi romanici. La basilica è raggiungibile tramite una funicolare panoramica che offre una vista spettacolare sulla città e sulla campagna circostante.
Gubbio città storica
Il Borgo medievale di Collazzone
Collazzone è un affascinante borgo medievale dell'Umbria centrale, a poca distanza in macchina dai principali centri turistici, culturali e storici della regione.Questo antico insediamento ha una storia ricca e affonda le sue radici nel periodo medievale.Esplorare...
Cascate del Menotre
Le affascinanti Cascate del Menotre sono situate in una zona tranquilla e appartata, a pochi chilometri dal comune di Campello sul Clitunno, nella provincia di Perugia. Più precisamente nel piccolo paese di Pale, lungo la strada che va da Spello a Rasiglia. Per...
Il Borgo di Celleno
Celleno è un antico borgo medievale in provincia di Viterbo. La sua storia risale al periodo etrusco e romano, ma il borgo ha raggiunto la massima importanza durante il periodo medioevale, quando divenne un importante centro strategico e commerciale. Il borgo era...
Ciclovie dell’Umbria
Le ciclovie dell'Umbria sono una serie di percorsi ciclabili che attraversano le meraviglie naturali e culturali di questa regione dell'Italia centrale. La rete ciclabile si estende per oltre 800 km e comprende diversi percorsi, da quelli adatti alle famiglie ai...
Il Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno è un bellissimo lago dell'Italia centrale, situato tra le regioni dell'Umbria e della Toscana. Ecco alcuni degli itinerari e delle bellezze da non perdere durante una visita al Lago Trasimeno: Isola Polvese: è la più grande delle tre isole del lago...