Fagiolina del Trasimeno
Fagiolina del Trasimeno
Una Delizia Centenaria
La Fagiolina Umbra del Trasimeno è un tesoro culinario dell’Umbria.
Questa varietà di fagioli, è una leguminosa conosciuta anche come “Fagiolina del Trasimeno,” è un alimento tradizionale con una storia centenaria e un profondo significato culturale. La sua coltivazione e il suo utilizzo nella cucina umbra rappresentano una testimonianza dell’importanza della tradizione agricola e gastronomica in questa regione.
La Fagiolina Umbra del Trasimeno prende il nome, ovviamente, dal Lago Trasimeno, il più grande lago dell’Italia centrale. La sua storia risale a secoli fa (circa dal 300 A.C.), quando venne coltivata per la prima volta nella fertile pianura circostante il lago. L’ambiente unico creato dal lago – e dalle sue acque poco profonde – e dal terreno circostante ha contribuito a sviluppare una varietà di fagioli con caratteristiche particolari e con un sapore inconfondibile.
Questi fagioli furono inizialmente coltivati dalle comunità locali per scopi di sussistenza, ma nel corso del tempo hanno guadagnato una reputazione di pregio, diventando un vero e proprio simbolo della cucina umbra. La Fagiolina Umbra è stata riconosciuta come prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta) dall’Unione Europea, sottolineando la sua importanza e il suo legame con la regione.
La Fagiolina Umbra è un fagiolo sono di piccole dimensioni, approssimativamente di forma ovale e di colore bianco-avorio, con piccole macchie scure che creano un motivo leggermente marmorizzato sulla superficie. La consistenza è cremosa e burrosa, mentre il sapore è delicato, con note di nocciola.
Queste caratteristiche le rendono ideali per una vasta gamma di piatti e preparazioni culinarie tradizionali umbre.
La consistenza cremosa della Fagiolina del Trasimeno le permette di diventare la base per zuppe, minestroni, e piatti a base di legumi.
Uno dei piatti più celebri dell’Umbria, che utilizza questa varietà di fagioli, è la “Pasta e Fagioli.”
In questa preparazione, la Fagiolina Umbra è cotta con pasta, pomodori, aglio, olio d’oliva e spezie.
Un altro piatto iconico dell’Umbria che fa largo uso della Fagiolina Umbra è la “Bruschetta al Tartufo.” In questo caso, i fagioli vengono schiacciati e spalmati su fette di pane tostato (crostoni), poi guarniti con tartufo fresco o olio di tartufo, creando un antipasto straordinariamente saporito e ricco.
Ottima anche abbinata a pesci di lago (come il persico) o di mare (come la gallinella o lo scorfano).
Pasta e Fagioli con Fagiolina Umbra del Trasimeno
Ecco la ricetta classica:
Ingredienti:
200g di Fagiolina Umbra del Trasimeno (ammollo per almeno 8 ore)
200g di pasta (solitamente si utilizza una pasta corta come i ditalini o i mezze penne)
2-3 pomodori maturi, pelati e tagliati a dadini
2 spicchi d’aglio, tritati finemente
Olio d’oliva extravergine
Sale e pepe nero appena macinato
Prezzemolo fresco, tritato, per guarnire
Preparazione:
Dopo aver messo a bagno la Fagiolina Umbra, scolarla e sciacquarla accuratamente.
In una pentola grande, far scaldare dell’olio d’oliva e soffriggere l’aglio tritato finemente finché diventa dorato e profumato.
Aggiungere i pomodori tagliati a dadini e cuocere fino a quando si ammorbidiscono e rilasciano i loro succhi.
Aggiungere la Fagiolina Umbra scolata alla pentola e coprirla con acqua. Portare a ebollizione, quindi abbassare il fuoco e far cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, o fino a quando i fagioli diventano morbidi.
Nel frattempo, in una pentola separata, cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolare la pasta al dente.
Una volta che i fagioli sono cotti, schiacciarne alcuni con il dorso di un cucchiaio o un frullatore ad immersione per addensare la zuppa.
Unire la pasta cotta ai fagioli e mescolare bene. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
Condire la zuppa con sale e pepe a piacere.
Servire la Pasta e Fagioli calda, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio d’oliva extravergine.
Fagiolina del Trasimeno
Uovo al tartufo
Uovo al tartufo L'uovo al tartufo ti conquista prima di arrivare in tavola.Il profumo che...
Tagliatella alla norcina
Tagliatella alla Norcina Per la "taglatella" non esiste una singola ricetta, ma piuttosto...
Gabressa
Gabressa Avete voglia di un salume diverso, completamente genuino? Alla Fattoria del...
Grigliata di Carne
Grigliata di Carne Ecco un piatto che conquista tutti, anche i più giovani!Non è una...
Strangozzi
Strangozzi Gli strangozzi rappresentano uno dei piatti più importanti della cucina...
Brustengo
Il Brustengo Il brustengo, antica tradizione culinaria umbra, si presenta come una focaccia...
Pappa col pomodoro
Pappa col pomodoro Sapori dalla Tradizione Umbra La pappa col pomodoro è un piatto iconico della...
Baccalà alla Spoletina
Baccalà alla Spoletina Un Viaggio di Sapori dalla Tradizione Umbra Il baccalà alla spoletina è un...
Tagliatella Umbra
Tagliatella Umbrasimbolo di tradizione e sapore Nel cuore verde dell'Umbria, dove le...
Torta al Formaggio
Torta al Formaggiodolce tipico della tradizione pasquale umbra La torta al formaggio umbra,...
Strufolo
Strufolodolce tipico della tradizione umbra Lo strufolo (o struffolo) è un dolce tipico di...
Frascarelli
Frascarelli I frascarelli umbri sono un piatto tradizionale dell'Umbria, semplice e rustico,...
Coppa di testa
Coppa di testacon scorzette di arancio e limone La coppa di testa, nota anche come coppa di maiale...
Fregnaccia di Foligno
Fregnaccia di Folignodolce tipico della tradizione Essendo toscano di origine, quando mi hanno...
Roveja
Rovejalegume antico della tradizione La roveja, o pisello selvatico, è un legume antico dal gusto...
Umbria Excellence
Il portale del turismo in Umbria.
Le eccellenze dell'ospitalità.
Per info sui servizi
e sulle strutture