Le Ceramiche di Deruta
Umbria CentraleLe ceramiche di Deruta
Le ceramiche di Deruta rappresentano un’eccellenza nell’arte ceramica italiana, celebrata per la loro bellezza e maestria artigianale. Questa tradizione affonda le radici nel Rinascimento, quando Deruta, un piccolo borgo dell’Umbria centrale, divenne un importante nucleo per la produzione di ceramiche.
La storia delle ceramiche di Deruta si estende per secoli. La produzione inizia nel XIII secolo, ma è solo nel XV secolo che questa arte fiorisce grazie alla tecnica della maiolica. I ceramisti locali sperimentano con smalti colorati a base di ossidi metallici, che vengono applicati sulla superficie dell’argilla e fissati tramite cottura a temperature elevate. Questo processo permette di creare colori vividi e disegni elaborati, dando vita a pezzi unici.
La tecnica distintiva delle ceramiche di Deruta coinvolge diverse fasi: la lavorazione dell’argilla, la creazione del manufatto, la decorazione a mano e infine la cottura. Gli artigiani di Deruta sono noti per la loro abilità nel dipingere a mano motivi intricati, spesso ispirati a elementi della natura, stemmi familiari, scene mitologiche o motivi geometrici.
L’importanza di queste ceramiche risiede nella loro raffinatezza artistica e nell’abilità tecnica tramandata di generazione in generazione. Le opere di Deruta hanno attraversato i secoli, influenzando altre tradizioni ceramiche italiane e internazionali. Oggi, rappresentano un simbolo dell’artigianato italiano e sono apprezzate in tutto il mondo per la loro bellezza intramontabile e la qualità artigianale.
Oltre alle tradizionali ceramiche maiolicate, gli artigiani di Deruta si sono adattati alle tendenze moderne, creando nuovi design e interpretazioni che attraggono sia i collezionisti tradizionalisti che coloro che cercano pezzi contemporanei.
Ma come si crea una maiolica?
La tecnica della maiolica è un metodo di decorazione della ceramica che prevede l’applicazione di smalti colorati su un pezzo di terracotta cruda, seguita da una cottura a temperature elevate.
Processo di creazione della maiolica
Preparazione dell’argilla
Selezione dell’argilla: Si sceglie un’argilla adatta per la creazione di pezzi di ceramica maiolicata.
Preparazione del manufatto
Formatura: Si crea la forma base del pezzo utilizzando tecniche come il getto, la costruzione a mano o il tornio.
Smaltatura
Applicazione della coperta bianca: Si stende uno strato di smalto bianco (detto coperta) sulla superficie del pezzo, che servirà da base per le decorazioni successive. Questo strato permette di far risaltare i colori applicati sopra e rende la superficie più uniforme.
Decorazione
Pittura a mano: Gli artigiani dipingono a mano le decorazioni sullo strato di coperta bianca con smalti colorati a base di ossidi metallici. Usano pennelli sottili per creare disegni dettagliati, motivi geometrici o scene elaborate. Ogni colore richiede una cottura separata a basse temperature per fissare il disegno senza mescolare i colori.
Cottura
Prima cottura (biscotto): Il pezzo viene cotto a temperature moderate per fissare lo smalto e renderlo resistente. Questa prima cottura, chiamata anche biscotto, rende la ceramica dura ma porosa, pronta per l’applicazione degli smalti colorati.
Cottura finale: Dopo la decorazione, il pezzo viene sottoposto a una seconda cottura a temperature più elevate. Questo processo di cottura finale fonde gli smalti, li fa brillare e li rende permanenti sulla superficie del manufatto.
Rifinitura finale
Raffinamento e lucidatura: Una volta completata la cottura finale, il pezzo viene controllato per eventuali imperfezioni. Gli artigiani possono procedere con la levigatura o la lucidatura per ottenere una finitura superficiale uniforme e brillante.
Optional – Applicazione di smalti trasparenti
Aggiunta di smalti trasparenti: A volte, per proteggere ulteriormente la decorazione e donare al pezzo un aspetto lucido, si applicano strati di smalti trasparenti sopra la decorazione. Questi smalti vengono poi cotti nuovamente.
La creazione della maiolica richiede competenze artigianali e una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche di decorazione. Ogni passaggio è cruciale per ottenere un pezzo finale di alta qualità e bellezza estetica.
Le Ceramiche di Deruta
Vicino a Deruta c’è il bellissimo borgo medievale di Collazzone, che consigliamo di vedere.
Oppure studia sulla mappa e organizza il tuo giro|
Montecchio
Montecchio Montecchio è un piccolissimo paese del versante orientale dei Monti Martani, collocato lungo la Via Flaminia e facente parte del comune di Giano dell'Umbria. Oggi è perlopiù disabitato, ma racchiude una storia importantissima che parte dall'Impero...
Narni
Narni Narni è una città strana, silenziosa, antica, affascinante.Da girare a piedi, a caso, per poi perdersi nelle infinite stradine medievali. Narni combina un ricco patrimonio storico con un’atmosfera medievale ancora intatta. E' una gemma nascosta che offre...
Spoleto
Spoleto Difficile concentrare in un post tutto il fascino artistico e culturale di Spoleto.Il suggerimento è girare a caso nel centro storico, cercando di cogliere i millenni di storia che trasudano da ogni angolo della città. Una breve storia di Spoleto...
Castelluccio di Norcia
Castelluccio di Norcia Castelluccio di Norcia è un piccolissimo borgo situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, noto a livello internazionale per la spettacolare fioritura che colora la Piana di Castelluccio, una vasta area pianeggiante che in...
Montefalco
Montefalco La cosa che mi ha colpito di più di Montefalco è indubbiamente la piazza centrale, con le sue vie che si diramano come punte di una stella. Montefalco è conosciuta come la "Ringhiera dell'Umbria" per la sua posizione panoramica che offre una vista...
Bevagna
Bevagna Bevagna ti colpisce immediatamente per il suo centro storico, perfettamente conservato e ristrutturato.E' un piccolo borgo medievale a pochi chilometri da Foligno, con un patrimonio artistico e culturale molto importante. Le origini di Bevagna risalgono...
Lugnano
Lugnano Lugnano, in provincia di Perugia e a poca distanza da Città di Castello e da Badia Petroia, è un piccolo borgo con tanta storia da scoprire. Lugnano ha origini antiche e, come molti borghi umbri, ha attraversato varie fasi storiche dall'epoca romana al...
Foligno
Foligno Foligno è una città ricca di storia, arte e cultura, spesso considerata "il centro del mondo" per la sua posizione geografica e la sua importanza storica nel collegamento tra Nord e Sud Italia. Conosciuta come "Città della Quintana" per il famoso torneo...
Castagnola
Castagnola Castagnola è un piccolissimo borgo del Comune di Giano dell'Umbria.Vale la pena soffermarsi un attimo, magari abbinandolo alla visita della bellissima Abbazia di San Felice, non molto distante. Un po' di storia di Castagnola La storia di...
Alviano
Alviano Alviano è un piccolo borgo medievale, in provincia di Terni, noto soprattutto per Bartolomeo d'Alviano, uno dei più celebri condottieri italiani del Rinascimento.Si gira in un attimo ma è un luogo di fascino e rilevanza storica. Dal posteggio gratuito...
Stifone
Stifone Stifone è un piccolissimo borgo del comune di Narni.E' noto per le sue acque blu e cristalline, che attirano numerosi visitatori ogni anno. La combinazione di bellezze naturali, storia affascinante e un'atmosfera tranquilla rende Stifone una meta ideale...
Allerona
Allerona Allerona fa parte di un circuito turistico per pochi, lontano da quello che coinvolge mete turistiche di spicco come Orvieto, Assisi, Perugia e Spoleto. E' un piccolissimo paese in provincia di Terni, vicino al confine con Toscana e Lazio. Arroccato su...
Corciano
Corciano Corciano è un piccolo gioiello medievale situato vicino a Magione, Passignano e al Lago Trasimeno.Le case in pietra, le fortificazioni e le pavimentazioni lastricate, sembrano riportarti indietro nel tempo.E' inserito tra i "Borghi più belli d'Italia"...
Montesanto di Sellano
Montesanto (Sellano) Arrivare a Montesanto è uno spettacolo per gli occhi. Questa parte di Umbria, la Valnerina, avvolta da verdi vallate e boschi incontaminati, ti trasporta in una dimensione senza tempo, senza rumori, senza il caos delle città. Solo il suono...
Torre Alfina
Torre Alfina Tra Umbria, Toscana e Lazio, nella provincia di Viterbo (comune di Acquapendente), merita una piccola deviazione Torre Alfina.Imponente e maestoso il castello che si erge in cima al paese, tenuto in uno stato pressoché perfetto. Torre Alfina è un...
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago Castiglione del Lago è un incantevole borgo situato sulle sponde occidentali del Lago Trasimeno.La sua storia risale all'epoca etrusca, quando la zona era abitata da popolazioni dedite all'agricoltura e alla pesca. Tuttavia, è nel periodo...
Panicale
Panicale Panicale è un borgo medievale incastonato tra le colline e vanta una storia ricca di fascino e intrighi che affonda le radici nell'antichità etrusca. Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Panicale risalgono all'epoca etrusca, quando...
Paciano
Paciano Nascosto tra le verdi colline umbre, Paciano emerge come un tesoro sconosciuto, ma ricco di storia e bellezze naturali.Questo incantevole borgo (tra i più belli d'Italia), incanta i visitatori con il suo fascino autentico e la sua atmosfera tranquilla....
Monte Castello di Vibio
Monte Castello di Vibio Monte Castello di Vibio è un incantevole borgo medievale in provincia di Terni.Immerso tra le dolci colline umbre e a pochi chilometri del Santuario di Santa Maria della Spineta, questo antico paese è tra i Borghi più belli d'Italia. Il...
Il Borgo medievale di Collazzone
Collazzone è un affascinante borgo medievale dell'Umbria centrale, a poca distanza in macchina dai principali centri turistici, culturali e storici della regione.Questo antico insediamento ha una storia ricca e affonda le sue radici nel periodo medievale. Esplorare...
Umbria Excellence
Il portale del turismo in Umbria.
Le eccellenze dell'ospitalità.
Per info sui servizi
e sulle strutture