Bevagna
borgo medievale vicino a FolignoBevagna
Bevagna ti colpisce immediatamente per il suo centro storico, perfettamente conservato e ristrutturato.
E’ un piccolo borgo medievale a pochi chilometri da Foligno, con un patrimonio artistico e culturale molto importante.
Le origini di Bevagna risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta con il nome di Mevania. La sua posizione strategica lungo la Via Flaminia la rese un importante centro commerciale e agricolo.
Durante l’età romana, Bevagna era nota per la produzione di lana e la sua prosperità è testimoniata dai resti archeologici, come il teatro romano e le terme.
Le terme di Bevagna furono costruite nel II secolo d.C., periodo di grande sviluppo per la città romana. Le terme non erano solo luoghi destinati all’igiene personale, ma anche centri di socializzazione, dove cittadini di diverse classi sociali si riunivano per discutere, rilassarsi e curare il corpo.
L’edificio termale comprendeva diversi ambienti, tra cui:
Il calidarium, la stanza con vasche di acqua calda.
Il tepidarium, una sala a temperatura media.
Il frigidarium, dedicato ai bagni freddi.
Aree dedicate all’esercizio fisico, alla cura del corpo e agli spazi per la conversazione.
Nel Medioevo, Bevagna divenne un importante comune, passando sotto il dominio di varie signorie e in seguito dello Stato Pontificio. Molte delle strutture che caratterizzano oggi il centro storico risalgono a questo periodo, quando il borgo si sviluppò come centro artigianale e agricolo.
Cosa vedere a Bevagna?
Nonostante le dimensioni contenute, Bevagna offre numerosi luoghi di interesse che la rendono una tappa imperdibile per gli amanti della storia, della cultura e delle tradizioni.
Piazza Silvestri è il cuore del borgo, una delle piazze medievali più belle dell’Umbria. Qui si trovano le chiese più importanti della città:
Chiesa di San Michele Arcangelo: con la sua imponente facciata romanica, è uno degli edifici religiosi più antichi e significativi della città.
Chiesa di San Silvestro: anche questa di epoca romanica (XII secolo), con un aspetto austero ma affascinante, rappresenta un bellissimo esempio di architettura medievale.
Teatro Romano: a testimonianza del passato romano di Bevagna, i resti del teatro romano sono un sito archeologico di grande interesse. Durante l’epoca imperiale, questo teatro poteva ospitare numerosi spettatori.
Le Terme Romane: sono famose per i loro mosaici raffiguranti animali marini, particolarmente ben conservati e di straordinaria bellezza.
Il Circuito dei Mestieri Medievali: una delle attrazioni più particolari di Bevagna è la ricostruzione dei mestieri medievali, dove i visitatori possono scoprire come si lavorava la carta, la cera, la seta e il ferro nel Medioevo. Questo circuito è particolarmente legato all’evento annuale del Mercato delle Gaite, che si tiene a giugno, e rievoca la vita medievale con spettacoli, dimostrazioni artigianali e costumi d’epoca.
Palazzo dei Consoli: un imponente edificio del XIII secolo che ospita oggi il Teatro Torti, un piccolo ma elegante teatro all’italiana, che conserva un’atmosfera intima e suggestiva.
Chiesa di San Francesco: costruita nel XIII secolo, è dedicata al santo che, secondo la tradizione, avrebbe predicato a Bevagna. La chiesa presenta uno stile gotico con influenze romaniche.
Per rimanere in argomento di Terme, consigliamo di abbinare la visita alle Fonti del Clitunno, a poca distanza di auto.
Bevagna
Montecchio
Montecchio Montecchio è un piccolissimo paese del versante orientale dei Monti Martani, collocato lungo la Via Flaminia e facente parte del comune di Giano dell'Umbria. Oggi è perlopiù disabitato, ma racchiude una storia importantissima che parte dall'Impero...
Narni
Narni Narni è una città strana, silenziosa, antica, affascinante.Da girare a piedi, a caso, per poi perdersi nelle infinite stradine medievali. Narni combina un ricco patrimonio storico con un’atmosfera medievale ancora intatta. E' una gemma nascosta che offre...
Spoleto
Spoleto Difficile concentrare in un post tutto il fascino artistico e culturale di Spoleto.Il suggerimento è girare a caso nel centro storico, cercando di cogliere i millenni di storia che trasudano da ogni angolo della città. Una breve storia di Spoleto...
Castelluccio di Norcia
Castelluccio di Norcia Castelluccio di Norcia è un piccolissimo borgo situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, noto a livello internazionale per la spettacolare fioritura che colora la Piana di Castelluccio, una vasta area pianeggiante che in...
Montefalco
Montefalco La cosa che mi ha colpito di più di Montefalco è indubbiamente la piazza centrale, con le sue vie che si diramano come punte di una stella. Montefalco è conosciuta come la "Ringhiera dell'Umbria" per la sua posizione panoramica che offre una vista...
Lugnano
Lugnano Lugnano, in provincia di Perugia e a poca distanza da Città di Castello e da Badia Petroia, è un piccolo borgo con tanta storia da scoprire. Lugnano ha origini antiche e, come molti borghi umbri, ha attraversato varie fasi storiche dall'epoca romana al...
Foligno
Foligno Foligno è una città ricca di storia, arte e cultura, spesso considerata "il centro del mondo" per la sua posizione geografica e la sua importanza storica nel collegamento tra Nord e Sud Italia. Conosciuta come "Città della Quintana" per il famoso torneo...
Castagnola
Castagnola Castagnola è un piccolissimo borgo del Comune di Giano dell'Umbria.Vale la pena soffermarsi un attimo, magari abbinandolo alla visita della bellissima Abbazia di San Felice, non molto distante. Un po' di storia di Castagnola La storia di...
Alviano
Alviano Alviano è un piccolo borgo medievale, in provincia di Terni, noto soprattutto per Bartolomeo d'Alviano, uno dei più celebri condottieri italiani del Rinascimento.Si gira in un attimo ma è un luogo di fascino e rilevanza storica. Dal posteggio gratuito...
Stifone
Stifone Stifone è un piccolissimo borgo del comune di Narni.E' noto per le sue acque blu e cristalline, che attirano numerosi visitatori ogni anno. La combinazione di bellezze naturali, storia affascinante e un'atmosfera tranquilla rende Stifone una meta ideale...
Allerona
Allerona Allerona fa parte di un circuito turistico per pochi, lontano da quello che coinvolge mete turistiche di spicco come Orvieto, Assisi, Perugia e Spoleto. E' un piccolissimo paese in provincia di Terni, vicino al confine con Toscana e Lazio. Arroccato su...
Corciano
Corciano Corciano è un piccolo gioiello medievale situato vicino a Magione, Passignano e al Lago Trasimeno.Le case in pietra, le fortificazioni e le pavimentazioni lastricate, sembrano riportarti indietro nel tempo.E' inserito tra i "Borghi più belli d'Italia"...
Montesanto di Sellano
Montesanto (Sellano) Arrivare a Montesanto è uno spettacolo per gli occhi. Questa parte di Umbria, la Valnerina, avvolta da verdi vallate e boschi incontaminati, ti trasporta in una dimensione senza tempo, senza rumori, senza il caos delle città. Solo il suono...
Torre Alfina
Torre Alfina Tra Umbria, Toscana e Lazio, nella provincia di Viterbo (comune di Acquapendente), merita una piccola deviazione Torre Alfina.Imponente e maestoso il castello che si erge in cima al paese, tenuto in uno stato pressoché perfetto. Torre Alfina è un...
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago Castiglione del Lago è un incantevole borgo situato sulle sponde occidentali del Lago Trasimeno.La sua storia risale all'epoca etrusca, quando la zona era abitata da popolazioni dedite all'agricoltura e alla pesca. Tuttavia, è nel periodo...
Panicale
Panicale Panicale è un borgo medievale incastonato tra le colline e vanta una storia ricca di fascino e intrighi che affonda le radici nell'antichità etrusca. Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Panicale risalgono all'epoca etrusca, quando...
Paciano
Paciano Nascosto tra le verdi colline umbre, Paciano emerge come un tesoro sconosciuto, ma ricco di storia e bellezze naturali.Questo incantevole borgo (tra i più belli d'Italia), incanta i visitatori con il suo fascino autentico e la sua atmosfera tranquilla....
Monte Castello di Vibio
Monte Castello di Vibio Monte Castello di Vibio è un incantevole borgo medievale in provincia di Terni.Immerso tra le dolci colline umbre e a pochi chilometri del Santuario di Santa Maria della Spineta, questo antico paese è tra i Borghi più belli d'Italia. Il...
Le Ceramiche di Deruta
Le ceramiche di Deruta Le ceramiche di Deruta rappresentano un'eccellenza nell'arte ceramica italiana, celebrata per la loro bellezza e maestria artigianale. Questa tradizione affonda le radici nel Rinascimento, quando Deruta, un piccolo borgo dell'Umbria...
Il Borgo medievale di Collazzone
Collazzone è un affascinante borgo medievale dell'Umbria centrale, a poca distanza in macchina dai principali centri turistici, culturali e storici della regione.Questo antico insediamento ha una storia ricca e affonda le sue radici nel periodo medievale. Esplorare...
Umbria Excellence
Il portale del turismo in Umbria.
Le eccellenze dell'ospitalità.
Per info sui servizi
e sulle strutture